eXTReMe Tracker

teutonici, Ordine dei cavalieri


TEUTONICI, ORDINE DEI CAVALIERI

Ordine religioso-cavalleresco (Ordine di Santa Maria in Gerusalemme). Sorto in Terrasanta alla fine del XII secolo inizialmente con funzione solo caritativa per portare assistenza ospedaliera ai pellegrini tedeschi, ebbe un notevole sviluppo con il grande maestro Ermanno di Salza (1210-1239), consigliere di Federico II, che volse l'azione dell'ordine prevalentemente verso il nordest pagano dell'Europa, lottando contro mongoli, slavi e prussiani. Nel 1231 i cavalieri fondarono, presso la Vistola, la città di Toru e sei anni più tardi si fusero con i Cavalieri portaspada di Livonia. Bloccati nel 1242 dal principe russo Alessandro Nevskij, ripresero la loro espansione nel Trecento annettendo la Pomerania e l'Estonia. Nei paesi conquistati imposero governi molto rigidi e ricorsero alla conversione forzata e allo sterminio dei popoli baltici. Sconfitti da un esercito polacco-lituano nel 1410 e gradualmente indeboliti, divennero vassalli dei re di Polonia. Con il passaggio al luteranesimo del gran maestro Alberto di Brandeburgo nel 1525 l'ordine venne secolarizzato e tornò a svolgere funzioni prevalentemente ospedaliere.